La scrittrice partenopea Wanda Marasco al convegno su “Diritto Umano Internazionale e Dialogo Interreligioso”

L'atteso appuntamento di giovedì 20 novembre, alle ore 17:00, presso la suggestiva Chiesa di Santa Maria della Catena in via Santa Lucia a Napoli, si arricchisce di un contributo di grande spessore culturale. È stata infatti annunciata la partecipazione della scrittrice Wanda Marasco, notissima penna partenopea, vincitrice del prestigioso Premio Campiello.

La scrittrice interverrà al convegno intitolato “Diritto Umano Internazionale e Dialogo Interreligioso”, portando una visione originale e particolarmente in tema con la traccia dei lavori. Il suo intervento prenderà spunto dal suo testo “Di spalle a questo mondo” (edito da Neri Pozza Editori) che, come l'intero convegno, ruota attorno alla figura del "medico di tutti", Ferdinando Palasciano, per poi approdare al fondamentale e quanto mai attuale tema della Pace.

La Pace, per lungo tempo data per scontata e oggi percepita come assai meno certa, è il fulcro di questa riflessione. Su tale sollecitudine è nato il CAPAX, acronimo che sintetizza il Comitato delle Associazioni per la difesa della Pace, un'alleanza di realtà che si propone l'obiettivo di mantenere la pace, dopo averla ottenuta.

Il "Convegno sul diritto internazionale umanitario e il dialogo interreligioso", focalizzato in particolare su Ferdinando Palasciano, si configura come un momento cruciale di approfondimento su come il dialogo tra le diverse fedi possa essere un motore essenziale per la promozione della cooperazione internazionale e della pace. I lavori, che si svolgeranno in una chiesa storica e popolare, luogo altamente simbolico di riconciliazione e che custodisce anche la tomba dell'Ammiraglio della Repubblica Partenopea del 1799, Francesco Caracciolo, vedranno la partecipazione istituzionale della presidente della I Municipalità, dottoressa Giovanna Mazzone (anche in qualità di medico), per un saluto di augurio.

L'introduzione sarà affidata all'Avvocato Stefania Costagliola, della Arciconfraternita Santa Maria delle Grazie alla Catena. Un parterre di relatori di rilievo animerà il dibattito: l'Ing. Agostino Felsani, delegato del CONI Campania e patrocinante del convegno; Paolo Monorchio, direttore del Comitato di Napoli della Croce Rossa Italiana; don Vincenzo Lionetti, direttore per l’Ecumenismo e il Dialogo Interreligioso dell’Arcidiocesi di Napoli; Hanieh Tarkian, studiosa di Diritto Islamico; Pierluigi Sanfelice di Bagnoli, presidente del Corpo Internazionale di Soccorso O. d. V.; e Piero Stefani, rappresentante del Gruppo Teologico del SAE (Segretariato Attività Ecumeniche) e portavoce del CAPAX, Paolo Pantani. Il Convegno sarà moderato dal giornalista ed editore Gino Giammarino. L'iniziativa ha ricevuto il Patrocinio Morale del CONI Campania ed è promossa congiuntamente dall'Arciconfraternita Santa Maria delle Grazie alla Catena e dal Comitato lottare per la difesa della Pace.

Carmelo Cutuli

Comunicatore, saggista e giornalista. Autore di "Intelligenza Artificiale e Pubblica Amministrazione" e "Prompt Engineering pratico per professionisti della Comunicazione"

Posta un commento

Nuova Vecchia