Si è formalmente costituita, il 30 dicembre 2019, l’Agenzia di Sviluppo della Camera di Commercio Chieti Pescara, un ente a servizio delle i...
ROMA, sabato 18 gennaio 2020 (MERCURPRESS.IT) - Si è formalmente costituita, il 30 dicembre 2019, l’Agenzia di Sviluppo della Camera di Commercio Chieti Pescara, un ente a servizio delle imprese, nata dal processo di fusione per incorporazione del Centro Estero delle Camere di Commercio d’Abruzzo e del Centro Regionale per il commercio interno nell’azienda speciale Agenzia di Sviluppo.
Il processo, formalmente avviato nel 2018, si è concluso dopo un anno: l’’obiettivo è stato la costituzione di un’unica Azienda speciale regionale, cosi come previsto da decreto Mise del 2018 in applicazione della riforma camerale (iniziata nel 2016) in modo che compiti simili, recita la legge, possano essere svolti in modo coordinato ed efficace in una unica azienda a servizio della Camera.
Un risultato importante che ha permesso di salvaguardare i posti di lavoro e le alte professionalità del personale interessato, pur nel perseguimento degli obiettivi di razionalizzazione della spesa. La fusione in un unico soggetto giuridico, senza tra l’altro soluzioni di continuità dei precedenti rapporti di lavoro, consente di migliorare l’efficacia gestionale complessiva ma anche di conseguire maggiori sinergie, rafforzando ulteriormente il raccordo con gli organi e le attività camerali.
Grazie a questa fusione, la Camera di Commercio raggiunge sia l’obiettivo di razionalizzazione delle attività prima svolte da ben tre soggetti giuridici (Agenzia di sviluppo, Centro Estero e Centro Interno) che il contenimento degli oneri di funzionamento.
Le imprese, invece, potranno godere di una Grande Agenzia, composta da ben 14 persone, con esperienza qualificata soprattutto nei settori di innovazione ed internazionalizzazione, oltre che nella progettazione europea ed assistenza alle imprese per la partecipazione ad eventi fieristici e promozionali in Italia.
Le aziende potranno inoltre accedere a tutte le opportunità offerte dalla Regione Abruzzo e dall’Ice in ambito Piano Export Sud ed integrarle con i servizi dello sportello Een, la rete europea che aiuta le Pmi a crescere, innovarsi ed internazionalizzarsi.
Letizia Scastiglia, Presidente dell’Agenzia di Sviluppo della Camera di Commercio Chieti Pescara ha dichiarato: "Stiamo dando ulteriore prova di come il sistema camerale sappia innovare con continuità. Una innovazione, in questo caso, di tipo organizzativo, quella che in Agenzia di Sviluppo ben sappiamo essere parimenti importante come quelle di prodotto o di processo. E di questo la Camera di Commercio di Chieti Pescara deve essere, come lo è, particolarmente fiera.
Perché innovazione così come internazionalizzazione, digitalizzazione, formazione continua, progettazione comunitaria, startup e scale-up, azioni sistemiche sono parte integrante del corredo genetico di Agenzia di Sviluppo e le imprese abruzzesi che assistiamo per aumentare la propria capacità competitiva troveranno in noi un attore istituzionale pronto a schierarsi con loro in prima fila per mettere a loro a disposizione tutta l’esperienza diretta maturata in questi ambiti."
Il processo, formalmente avviato nel 2018, si è concluso dopo un anno: l’’obiettivo è stato la costituzione di un’unica Azienda speciale regionale, cosi come previsto da decreto Mise del 2018 in applicazione della riforma camerale (iniziata nel 2016) in modo che compiti simili, recita la legge, possano essere svolti in modo coordinato ed efficace in una unica azienda a servizio della Camera.
Un risultato importante che ha permesso di salvaguardare i posti di lavoro e le alte professionalità del personale interessato, pur nel perseguimento degli obiettivi di razionalizzazione della spesa. La fusione in un unico soggetto giuridico, senza tra l’altro soluzioni di continuità dei precedenti rapporti di lavoro, consente di migliorare l’efficacia gestionale complessiva ma anche di conseguire maggiori sinergie, rafforzando ulteriormente il raccordo con gli organi e le attività camerali.
Grazie a questa fusione, la Camera di Commercio raggiunge sia l’obiettivo di razionalizzazione delle attività prima svolte da ben tre soggetti giuridici (Agenzia di sviluppo, Centro Estero e Centro Interno) che il contenimento degli oneri di funzionamento.
Le imprese, invece, potranno godere di una Grande Agenzia, composta da ben 14 persone, con esperienza qualificata soprattutto nei settori di innovazione ed internazionalizzazione, oltre che nella progettazione europea ed assistenza alle imprese per la partecipazione ad eventi fieristici e promozionali in Italia.
Le aziende potranno inoltre accedere a tutte le opportunità offerte dalla Regione Abruzzo e dall’Ice in ambito Piano Export Sud ed integrarle con i servizi dello sportello Een, la rete europea che aiuta le Pmi a crescere, innovarsi ed internazionalizzarsi.
Letizia Scastiglia, Presidente dell’Agenzia di Sviluppo della Camera di Commercio Chieti Pescara ha dichiarato: "Stiamo dando ulteriore prova di come il sistema camerale sappia innovare con continuità. Una innovazione, in questo caso, di tipo organizzativo, quella che in Agenzia di Sviluppo ben sappiamo essere parimenti importante come quelle di prodotto o di processo. E di questo la Camera di Commercio di Chieti Pescara deve essere, come lo è, particolarmente fiera.
Perché innovazione così come internazionalizzazione, digitalizzazione, formazione continua, progettazione comunitaria, startup e scale-up, azioni sistemiche sono parte integrante del corredo genetico di Agenzia di Sviluppo e le imprese abruzzesi che assistiamo per aumentare la propria capacità competitiva troveranno in noi un attore istituzionale pronto a schierarsi con loro in prima fila per mettere a loro a disposizione tutta l’esperienza diretta maturata in questi ambiti."