ComparaSemplice.it, realtà italiana per la comparazione di tariffe, va incontro alle esigenze degli utenti on line di comprendere l’identità...
ROMA, sabato 25 gennaio 2020 (MERCURPRESS.IT) - ComparaSemplice.it, realtà italiana per la comparazione di tariffe, va incontro alle esigenze degli utenti on line di comprendere l’identità, la localizzazione e la serietà di un call center “luce & gas” e “telefonia” attraverso un sistema facile, comodo e disponibile per tutti gratuitamente.
La consulenza e la professionalità del portale di comparazione si mette così al servizio di ogni utente per evitare truffe e spiacevoli sorprese. Seguendo pochi semplici passaggi, ogni utente può richiedere a ComparaSemplice.it la verifica del numero telefonico di un call center che propone offerte nei settori energia e servizi telefonici.
Ogni consumatore può, infatti, contattare ComparaSemplice.it attraverso la chat disponibile nel sito, digitare la propria richiesta anticipando la dicitura "#VerificaCallCenter" e indicare il numero da cui è stato contattato seguito dal proprio numero personale di cellulare (ad esempio: "#VerificaCallCenter 02xxxxxx - inserire il numero del call center chiamante - 34087xxxx - inserire il numero personale). Un consulente di ComparaSemplice.it si attiva a quel punto per verificare la presenza del numero segnalato nel Registro degli Operatori di Comunicazione (ROC) inviando successivamente un SMS di risposta al consumatore entro 36 ore. Nel caso in cui la chiamata sia stata effettuata da un call center non in regola, l’utente può procedere rifiutando direttamente l'offerta e bloccando il numero di telefono.
“Sono ancora troppi gli italiani che rinunciano all’acquisto di servizi on line quali assicurazioni, telefonia ed energia nel timore di cadere in una trappola.” dichiara Andrea Conte, Fondatore e CEO di Cloud Care, società proprietaria di ComparaSemplice.it. “Ne consegue che a farne le spese sono realtà serie e professionali, che mirano a offrire agli utenti una concreta possibilità di risparmio guidandoli nella scelta delle tariffe più adatte. Per questo motivo abbiamo scelto di mettere a disposizione di ogni utente un servizio facile e veloce.”
La consulenza e la professionalità del portale di comparazione si mette così al servizio di ogni utente per evitare truffe e spiacevoli sorprese. Seguendo pochi semplici passaggi, ogni utente può richiedere a ComparaSemplice.it la verifica del numero telefonico di un call center che propone offerte nei settori energia e servizi telefonici.
Ogni consumatore può, infatti, contattare ComparaSemplice.it attraverso la chat disponibile nel sito, digitare la propria richiesta anticipando la dicitura "#VerificaCallCenter" e indicare il numero da cui è stato contattato seguito dal proprio numero personale di cellulare (ad esempio: "#VerificaCallCenter 02xxxxxx - inserire il numero del call center chiamante - 34087xxxx - inserire il numero personale). Un consulente di ComparaSemplice.it si attiva a quel punto per verificare la presenza del numero segnalato nel Registro degli Operatori di Comunicazione (ROC) inviando successivamente un SMS di risposta al consumatore entro 36 ore. Nel caso in cui la chiamata sia stata effettuata da un call center non in regola, l’utente può procedere rifiutando direttamente l'offerta e bloccando il numero di telefono.
“Sono ancora troppi gli italiani che rinunciano all’acquisto di servizi on line quali assicurazioni, telefonia ed energia nel timore di cadere in una trappola.” dichiara Andrea Conte, Fondatore e CEO di Cloud Care, società proprietaria di ComparaSemplice.it. “Ne consegue che a farne le spese sono realtà serie e professionali, che mirano a offrire agli utenti una concreta possibilità di risparmio guidandoli nella scelta delle tariffe più adatte. Per questo motivo abbiamo scelto di mettere a disposizione di ogni utente un servizio facile e veloce.”