Per il secondo anno Suzuki è tornata a distribuire importanti risorse economiche al mondo delle Associazioni Sportive Dilettantistiche. Dopo...
ROMA, mercoledì 20 febbraio 2019 (MERCURPRESS.IT) - Per il secondo anno Suzuki è tornata a distribuire importanti risorse economiche al mondo delle Associazioni Sportive Dilettantistiche. Dopo il successo della prima edizione, la Casa di Hamamatsu ha riproposto la formula del progetto solidale “Suzuki è Sport”, aumentando il montepremi a 40.000 Euro e allargando il suo spettro d’azione da tre a cinque federazioni sportive.
Per il 2019 l’iniziativa benefica si è, infatti, rivolta alle Associazioni Sportive Dilettantistiche iscritte a:
- Federazione Italiana Giuoco Calcio (FIGC),
- Federazione Italiana Sport del Ghiaccio (FISG),
- Federazione Ciclistica Italiana (FCI),
- Federazione Italiana Canottaggio (FIC),
- Federazione Motociclistica Italiana (FMI).
Chiunque ha avuto la possibilità di iscrivere l'associazione del suo cuore all’iniziativa “Suzuki è Sport”, mentre a scegliere i vincitori sono stati gli utenti della rete, che con i loro voti e le loro interazioni hanno portato le ASD preferite sul podio. Suzuki ha poi premiato le tre società più votate di ogni specialità, assegnando 4.000 Euro alla prima, 2.500 Euro alla seconda e 1.500 Euro alla terza.
Lo sport, un patrimonio di tutti
Suzuki è tradizionalmente molto attiva nel mondo dello sport, che la vede concretamente impegnata su tanti fronti. Suzuki è infatti Main Partner della Federazione Italiana Sport del Ghiaccio (FISG) e della Federazione Ciclistica Italiana (FCI), Main Sponsor del Torino Football Club e partner della Federazione Italiana Canottaggio (FIC). Per Suzuki lo sport non è, però, solo quello professionistico o dei grandi atleti. Lo sport è emozione, voglia di migliorarsi e superamento dei propri limiti, nel rispetto delle regole e degli avversari, a qualsiasi livello, anche amatoriale. Davanti a innumerevoli Associazioni Sportive Dilettantistiche, animate da tanta passione e che tra mille difficoltà e con risorse limitate condividono i suoi valori, la Casa di Hamamatsu ha deciso di riproporre l’operazione solidale “Suzuki è Sport”. In questo modo ha cercato di portare un aiuto tangibile anche lontano dai riflettori e dagli schermi, dove l'attività sportiva è soprattutto impegno e sacrificio.
L’iniziativa è stata condotta da Suzuki Italia a livello corporate, con il supporto congiunto delle divisioni auto, moto e marine, e ha coinvolto nel ruolo di Ambassador diversi personaggi di spicco. Per il canottaggio sono scesi in campo gli atleti della Nazionale e Giuseppe Abbagnale, vincitore di due Olimpiadi e di sette Mondiali e oggi Presidente della FIC, mentre per il ciclismo il testimonial è stato Davide Cassani, Commissario Tecnico della Nazionale. Davide Brivio e Alex Rins, rispettivamente Team Manager e pilota ufficiale della squadra Suzuki ECSTAR in MotoGP, sono stati tra gli altri volti della campagna che ha dato visibilità al progetto, assieme a Carolina Kostner, medaglia olimpica di pattinaggio artistico, e allo staff e ai giocatori del Torino FC.
“Suzuki è sport” ha visto in lizza oltre 500 associazioni sportive dilettantistiche, di tutte le regioni italiane. Il calcio è lo sport che ha generato più fermento, con 180 ASD iscritte, seguito da un’altra specialità fortemente radicata a livello nazional-popolare come il ciclismo, con 167 sodalizi. Grande partecipazione c'è stata anche sul fronte delle nuove categorie di canottaggio e motociclismo. Gli utenti unici che si sono interessati all’iniziativa “Suzuki è sport” sono stai circa 84mila, mentre oltre 27mila sono le persone che si sono registrate e quasi 122mila i click donati. Attraverso il sito dedicato www.suzukiesport.it e i social network sono stati caricati più di 16mila video e oltre 20mila foto, a testimonianza di un impatto mediatico importante su un pubblico sensibile e trasversale.
Le classifiche di “Suzuki è sport”
Calcio
1 - ASD Sant’Egidio Femminile
2 - SSD San Francesco
3 - Futuro Giovani Vilianensis
Ciclismo
1 - Velo Club Sarnico ASD
2 - ASD Scuola di Ciclismo Tirreno Bike
3 - ASD Enjoy the Trail
Sport del ghiaccio
1 - ASD Pattinaggio di Figura Chiavenna
2 - SSD Tiburghiaccio
3 - Circolo Pattinatori Artistico Trento
Canottaggio
1 - Rowing Club Genovese 1890
2 - Società Canottieri Sebino SCSD
3 - ASD Canottieri Pescate
Motociclismo
1 - Moto Club I Pellegrini
2 - ASD Moto Club Valli Tortonesi
3 - Moto Club Cerbone - Team Fashion Bike Off Road.

Per il 2019 l’iniziativa benefica si è, infatti, rivolta alle Associazioni Sportive Dilettantistiche iscritte a:
- Federazione Italiana Giuoco Calcio (FIGC),
- Federazione Italiana Sport del Ghiaccio (FISG),
- Federazione Ciclistica Italiana (FCI),
- Federazione Italiana Canottaggio (FIC),
- Federazione Motociclistica Italiana (FMI).
Chiunque ha avuto la possibilità di iscrivere l'associazione del suo cuore all’iniziativa “Suzuki è Sport”, mentre a scegliere i vincitori sono stati gli utenti della rete, che con i loro voti e le loro interazioni hanno portato le ASD preferite sul podio. Suzuki ha poi premiato le tre società più votate di ogni specialità, assegnando 4.000 Euro alla prima, 2.500 Euro alla seconda e 1.500 Euro alla terza.
Lo sport, un patrimonio di tutti
Suzuki è tradizionalmente molto attiva nel mondo dello sport, che la vede concretamente impegnata su tanti fronti. Suzuki è infatti Main Partner della Federazione Italiana Sport del Ghiaccio (FISG) e della Federazione Ciclistica Italiana (FCI), Main Sponsor del Torino Football Club e partner della Federazione Italiana Canottaggio (FIC). Per Suzuki lo sport non è, però, solo quello professionistico o dei grandi atleti. Lo sport è emozione, voglia di migliorarsi e superamento dei propri limiti, nel rispetto delle regole e degli avversari, a qualsiasi livello, anche amatoriale. Davanti a innumerevoli Associazioni Sportive Dilettantistiche, animate da tanta passione e che tra mille difficoltà e con risorse limitate condividono i suoi valori, la Casa di Hamamatsu ha deciso di riproporre l’operazione solidale “Suzuki è Sport”. In questo modo ha cercato di portare un aiuto tangibile anche lontano dai riflettori e dagli schermi, dove l'attività sportiva è soprattutto impegno e sacrificio.
L’iniziativa è stata condotta da Suzuki Italia a livello corporate, con il supporto congiunto delle divisioni auto, moto e marine, e ha coinvolto nel ruolo di Ambassador diversi personaggi di spicco. Per il canottaggio sono scesi in campo gli atleti della Nazionale e Giuseppe Abbagnale, vincitore di due Olimpiadi e di sette Mondiali e oggi Presidente della FIC, mentre per il ciclismo il testimonial è stato Davide Cassani, Commissario Tecnico della Nazionale. Davide Brivio e Alex Rins, rispettivamente Team Manager e pilota ufficiale della squadra Suzuki ECSTAR in MotoGP, sono stati tra gli altri volti della campagna che ha dato visibilità al progetto, assieme a Carolina Kostner, medaglia olimpica di pattinaggio artistico, e allo staff e ai giocatori del Torino FC.
“Suzuki è sport” ha visto in lizza oltre 500 associazioni sportive dilettantistiche, di tutte le regioni italiane. Il calcio è lo sport che ha generato più fermento, con 180 ASD iscritte, seguito da un’altra specialità fortemente radicata a livello nazional-popolare come il ciclismo, con 167 sodalizi. Grande partecipazione c'è stata anche sul fronte delle nuove categorie di canottaggio e motociclismo. Gli utenti unici che si sono interessati all’iniziativa “Suzuki è sport” sono stai circa 84mila, mentre oltre 27mila sono le persone che si sono registrate e quasi 122mila i click donati. Attraverso il sito dedicato www.suzukiesport.it e i social network sono stati caricati più di 16mila video e oltre 20mila foto, a testimonianza di un impatto mediatico importante su un pubblico sensibile e trasversale.
Le classifiche di “Suzuki è sport”
Calcio
1 - ASD Sant’Egidio Femminile
2 - SSD San Francesco
3 - Futuro Giovani Vilianensis
Ciclismo
1 - Velo Club Sarnico ASD
2 - ASD Scuola di Ciclismo Tirreno Bike
3 - ASD Enjoy the Trail
Sport del ghiaccio
1 - ASD Pattinaggio di Figura Chiavenna
2 - SSD Tiburghiaccio
3 - Circolo Pattinatori Artistico Trento
Canottaggio
1 - Rowing Club Genovese 1890
2 - Società Canottieri Sebino SCSD
3 - ASD Canottieri Pescate
Motociclismo
1 - Moto Club I Pellegrini
2 - ASD Moto Club Valli Tortonesi
3 - Moto Club Cerbone - Team Fashion Bike Off Road.
